Archivio ultime nella categoria: Bacheca Sindacale
IL CASO - Pausa caffè cronometrata alla Ducati di Bologna
 
  30.09.2008
    Tic, tic, tic… Luce rossa. Stop. Niente caffè. La macchinetta  erogatrice smette di erogare, sarà per la prossima volta. Funziona così  in una delle aziende storiche di Bologna, la Ducati Energia. Per  riuscire a farsi un caffè, bisogna essere una sorta di centometrista,  una via di mezzo tra Bolt e Mennea. Ogni macchinetta, infatti, è stata  munita di un timer che, spaccando il secondo, cronometra il tempo  [ ... ]Più informazioni
CONTRATTI - Epifani chiude a Confindustria
 
  30.09.2008
      «La trattativa con Confindustria  ha esaurito il suo significato. Dobbiamo rilanciare la nostra  piattaforma unitaria e chiedere formalmente l'allargamento del tavolo  di confronto alle altre rappresentanze datoriali». Così,  il leader della Cgil, Guglielmo Epifani, ha spiegato al direttivo,  che in serata sarà chiamato a votare un documento ad hoc, come  il negoziato sulla riforma del modello contrattuale in corso  [ ... ]Più informazioni
DIRETTIVI FIOM - Un no a Confindustria sui modelli contrattuali
29.09.2008
  Se per la Cai era impossibile fare un  accordo senza i piloti Alitalia, per Confindustria sarà molto  difficile fare un accordo sulle regole contrattuali senza la Cgil.  “Se ne dovrà prendere la responsabilità”, avverte  il leader della Fiom, Gianni Rinaldini, che a Torino nel corso  dell’assemblea dei delegati dei metalmeccanici Cgil ha sottolineato  che oggi la confederazione di corso Italia dovrà ribadire  [ ... ]Più informazioni
DIRITTI IN PIAZZA - Appuntamento ore 15
 
  27.09.2008
  L'appuntamento per la manifestazione della Cgil "Diritti in piazza", contro la politica del governo Berlusconi, le scelte in campo economico e gli attacchi di Confindustria, di sabato 27 è per le ore 15 in piazza Vittorio vicino allo striscione della Fiom!  [ ... ]Più informazioni
UDIENZA THYSSEN - Le richieste di parte civile
 
  26.09.2008
  E' ripreso questa mattina a Torino, con la discussione  sull'ammissione delle parti civili, il processo per il rogo alla  Thyssenkrupp che costo' la vita a sette operai. Il gup Francesco  Gianfrotta si pronuncera' la prossima settimana, con ogni probabilita'  mercoledi' o giovedi' e comunque prima della prossima udienza che si  terra' il 6 ottobre. Ma gia' si profila il via libera alla costituzione  di parte civile  [ ... ]Più informazioni
Chiude la Axon di Rondissone: mobilità per 65 lavoratori
 
  26.09.2008
      I  lavoratori della Axon  di  Rondissone  hanno  effettuato oggi uno sciopero  con  corteo  per  prostestare contro la decisione dell'azienda di cessare  l'attività entro  il 31  dicemrbe e  di aprire la procedura di mobilità  per tutti i dipendenti.  La delegazione dei lavoratori è arrivata fino  davanti al Comune ed è stata ricevuta dal sindaco che ha  offerto la massima solidarietà.       La  Axon,  [ ... ]Più informazioni
DIRITTI IN PILLOLE - Il diritto di assemblea
 
  25.09.2008
  I  lavoratori hanno diritto di riunirsi nell’unità produttiva  in cui prestano la loro opera, fuori dell’orario di lavoro, nonché  durante l’orario di lavoro, nei limiti di 10 ore annue, per le  quali verrà corrisposta la normale retribuzione. Migliori  condizioni possono essere stabilite dalla contrattazione collettiva  (1° comma dell’art. 20, legge  20 maggio 1970, n.300).    Tale  diritto non è  [ ... ]Più informazioni
STAMPAL - Sfuma il sogno di un rilancio
24.09.2008
    Doveva rinascere dalle sue ceneri, forte di commesse da nomi come  Ferrari, McLaren, Fiat. Soprattutto doveva salvare il posto di 180  lavoratori. Un sogno che invece, dopo appena due mesi, è finito: lunedì  pomeriggio la Stampal Engineering di Borgaro è fallita.                A luglio il  tribunale di Torino aveva già decretato il fallimento della Stampal  spa, l' azienda del settore automotive che, con due  [ ... ]Più informazioni
SPECIALE BERTONE - Scontro Lilli-commissari
 
  18.09.2008
          I commissari della Carrozzeria Bertone  chiederanno l'estensione dell'amministrazione straordinaria anche  alla Holding Bertone Spa, proprietaria degli immobili e del marchio  della storica azienda. Ad annunciarlo sono stati gli stessi  commissari Stefano Ambrosini, Giuseppe Perlo e Vincenzo Nicastro, nel  corso di una audizione presso la commissione Lavoro della Provincia  di Torino. In mattinata, i commissari avevano incontrato  [ ... ]Più informazioni
COORDINAMENTO FIAT AUTO - Posizione sulla Cig
 
  16.09.2008
      Il  Coordinamento auto della Fiom-Cgil ha diffuso un comunicato di cui  riportiamo ampi stralci.              “Nel giugno scorso il  gruppo Fiat ha annunciato che dopo le ferie, fra settembre e  dicembre, sarebbe stato necessario fare ricorso alla Cassa  integrazione, in molti stabilimenti dell’Auto, di Powertrain e di  Cnh, per 6 o 7 settimane. In quell’occasione, le organizzazioni  sindacali chiesero unitariamente alla Fiat  [ ... ]Più informazioni
Salvare la Fapa
 
  15.09.2008
      Un altro marchio storico  dell'industria torinese si avvia a un triste declino. All'inizio di  ottobre il Tribunale di Torino deciderà se accogliere o meno  le due istanze di fallimento avanzate per la Fapa, l'azienda di  Beinasco specializzata nella produzione di portaoggetti per auto, che  da mesi sta attraversando una difficile crisi finanziaria. I 24  lavoratori si trovano in cassa integrazione.       La scivolata verso  [ ... ]Più informazioni
SPECIALE BERTONE - I commissari incontrano Lilli
 
  15.09.2008
                      Si  sono svolte oggi,  lunedì 15  settembre,  le assemblee  dei  lavoratori  della  Bertone,  durante le quali si è fatto il punto sulla crisi dell'azienda  dopo l'incontro avvenuto la settimana scorsa tra i commissari e le  organizzazioni sindacali e vista anche l'imminente scadenza  dell'amministrazione straordinaria.        I commissari  hanno  annunciato che incontreranno  la  signora Lilli  Bertone,  [ ... ]Più informazioni
SPECIALE BERTONE - Verso la proroga a Gili
 
  15.09.2008
    Ora la palla passa al tribunale. Ieri infatti è scaduto il mandato di  Maurizio Gili, commercialista torinese, che fino a questo momento è  stato l' amministratore giudiziario della Bertone. Ora tocca al giudice  del tribunale fallimentare scegliere se prorogare il suo incarico ed  eventualmente se affidargli maggiori poteri. A volere un allungamento  dei termini è buona parte dei membri della Nube, la holding che  controlla  [ ... ]Più informazioni
Alenia: apre il centro prove terra
 
  11.09.2008
    Con il nuovo Centro Prove a Terra,   inaugurato oggi a Torino Caselle, l'Alenia Aeronautica   (Finmeccanica) punta ad acquisire un ruolo di leadership in   programmi internazionali di sviluppo di nuovi velivoli sia   civili sia militari. È l'obiettivo dichiarato dai vertici   dell'azienda, che nel Centro ha investito 29 milioni di euro, il   40% dei quali in infrastrutture e il 60% in attrezzature.  «Si tratta dell'ultima  [ ... ]Più informazioni
SPECIALE BERTONE - Deserta l’assemblea dei soci
 
  11.09.2008
          Lo scontro diretto è stato  rimandato. L'assemblea dei soci della Bertone spa, organizzata per  martedì 9 settembre alle 18 nello studio del notaio Biino è  andata deserta. O meglio, l'unico a presentarsi è stato un  socio di minoranza Gracco De Lay. Ma visto che la sua quota non  raggiungeva il 50% delle azioni l'assemblea è stata annullata.           L'assenza della Nube (socio di  maggioranza  [ ... ]Più informazioni
Il ricatto della Thyssen: ”O la mobilità o la causa”
 
  11.09.2008
    I sindacalisti più cauti parlano di  «mancanza di coraggio». Quelli più assertivi di «scivolata di stile». I  più agguerriti usano un unico termine. Secco e senza possibilità di  equivoco: «Ricatto».      Il dato di fatto è che dopo sette operai morti,  un’inchiesta lampo della procura, i vertici della Thyssenkrupp -  l’acciaieria che il 6 dicembre scorso si trasformò  [ ... ]Più informazioni
Altre cinque settimane di cassa alla Cnh
 
  09.09.2008
    I lavoratori dello stabilimento di   San Mauro Torinese della Cnh andranno in cassa integrazione   cinque settimane tra il 6 ottobre e l'8 novembre, in aggiunta   alle due già previste dal 22 settembre al 4 ottobre. La   richiesta è stata formalizzata questa mattina dalla direzione   aziendale, in un incontro con le Rsu e i sindacati.  In prospettiva, entro fine anno - sostiene la Fiom - le   settimane di cassa integrazione potrebbero  [ ... ]Più informazioni
SPECIALE BERTONE - La carta dell’amministratore straordinario
 
  09.09.2008
    Tre giorni. Tre giorni fondamentali per  capire le sorti della Bertone e dei suoi mille lavoratori. Oggi si  dovrebbe tenere l'assemblea dei soci della Bertone Spa, la holding  che controlla la carrozzeria e detiene i marchi e la proprietà  dei muri dello stabilimento di corso Allamano. Il condizionale è  d'obbligo anche perché secondo la presidente Lilli Bertone,  vedova di Nuccio, la riunione «è  in forse  [ ... ]Più informazioni
Riprende la produzione a Mirafiori
 
  08.09.2008
    Riprende regolarmente oggi l’attività produttiva nello stabilimento  Fiat di Mirafiori. Ad eccezione dei mille operai addetti alla linea  della nuova Alfa Mito, tornati in fabbrica già il 25 agosto dopo tre  settimane di ferie, per gli altri 3.000 dipendenti, alla pausa estiva  ha fatto seguito infatti una settimana di cassa integrazione. E già  altra cassa è stata preannunciata dall’azienda per i prossimi  [ ... ]Più informazioni
La contro-finanziaria di Sbilanciamoci
 
  07.09.2008
           100  idee per uno sviluppo sostenibile. 100 proposte per una  contro-finanziaria che è l'esatto opposto della manovra  fiscale varata da Tremonti. È questo il documento finale,  l'atto più politico, di “Sbilanciamoci!”, il forum  dell'economia alternativa promosso da un cartello di 50  organizzazioni della società civile italiana, che si è  svolto a Torino, in concomitanza con il  [ ... ]Più informazioni
SPECIALE BERTONE - Lilli estromette le figlie
 
  06.09.2008
      «Non ho fatto nemmeno le ferie  per seguire il progetto». Parole di pochi giorni fa, parole di  Lilli Bertone, vedova di Nuccio e presidente della holding che  controlla la Carrozzeria di corso Allamano, in un´intervista a  Repubblica dove la signora Bertone annuncia un piano per andare  avanti con la produzione e conferma di non voler vendere né il  marchio né i terreni ai gruppi interessati ad acquistare lo   [ ... ]Più informazioni
SPECIALE BERTONE - Cinque possibil acquirenti
 
  05.09.2008
          Ora gli interessati sono cinque. Dopo  le due cinesi, la Hong Kong Tahie e la Genertech, l´estate ha  portato altri tre soggetti a sondare il terreno per una possibile  acquisizione della Bertone, o almeno di alcune sue parti. Si tratta  di una cordata di imprenditori spagnoli, una società russa ed  una multinazionale indiana. Sui nomi regna il riserbo, ma solo di  quest´ultima si conosce qualche dettaglio in più:  [ ... ]Più informazioni
Accordo quadro internazionale per la Fiat
05.09.2008
  Divieto di lavoro minorile, no allo schiavismo, condizioni minime e  comuni di libertà di associazione e di rappresentanza sindacale. Sono  questi i contenuti di un accordo quadro internazionale da discutere tra  il Fism, la federazione internazionale dei sindacati metalmeccanici, e  Fiat. Una sorta di piattaforma condivisa e accettata che stabilisca le  regole globali per un lavoro dignitoso all'interno di tutti gli  stabilimenti di Fiat  [ ... ]Più informazioni
SPECIALE BERTONE - La mossa dei commissari
 
  04.09.2008
          Un vertice fra i commissari della  Bertone per capire quali passi fare per garantire un futuro  industriale alla Carrozzeria di Grugliasco. Stefano Ambrosini,  Giuseppe Perlo e Vincenzo Nicastro si incontreranno oggi in corso  Allamano per studiare la situazione, alla luce anche delle parole  chiare della presidente della holding che controlla la società,  Lilli Bertone. «Non venderò  terreni e marchi ai cinesi –  [ ... ]Più informazioni
SPECIALE BERTONE - Lilli risponde: ”Non venderò mai ai cinesi!”
 
  03.09.2008
  «Non voglio vendere ai cinesi. Non capisco perché dovrei farlo e  non capisco perché i dipendenti siano convinti che sia l´unico modo  per salvare i posti di lavoro. Cosa volete che facciano i cinesi:  si prendono il marchio, vendono gli immobili e poi vanno a produrre  dalle parti loro». Mai e poi mai.     Lilli Bertone, vedova di Nuccio, azionista di maggioranza della  holding che controlla la storica Carrozzeria  [ ... ]Più informazioni
SPECIALE BERTONE - lettera degli operai a Lilli
 
  02.09.2008
      Ci hanno creduto. E ci  credono ancora. Nonostante le traversie, gli operai della Bertone  sono ancora convinti che ci sia una soluzione in grado di salvare i  loro stipendi e il prestigio del marchio a cui tutti sono legati da  un sentimento che va al di là del rapporto di lavoro. E per  dimostrarlo, ora che il tempo stringe, un gruppo di dipendenti della  carrozzeria ha scritto una lettera indirizzata agli azionisti  dell'azienda,  [ ... ]Più informazioni
Incontro sulla Sferal
 
  02.09.2008
      COMUNICATO  SINDACALE                     Si  è svolto ieri mattina, presso la sede d'Ivrea di  Confindustria,  l'incontro relativo alla richiesta di cig ordinaria  avanzata da Sferal, per la durata di 13 settimane, per 100 lavoratori  (dei 150 circa assorbiti ad oggi da Finmek), da individuare tra gli  indiretti (che al momento sono in tutto una settantina!!…).              Nel  contempo l'azienda ha riproposto l'assunzione  [ ... ]Più informazioni
Crolla il mercato dell’auto: -26% ad agosto
 
  01.09.2008
    Stramazza il mercato dell'auto in Italia: ad agosto le vendite hanno  fatto segnare un clamoroso crollo del 26,42% rispetto allo stesso  periodo dello scorso anno. Il che vuol dire che nel mese quest'anno si  sono vendute appena 77.156 unità, contro le 104.857 di un anno fa. Per  trovare numeri simili occorre andare indietro nel tempo fino a 12 anni  fa…     Il trend nero quindi prosegue nel peggiore dei modi, con record  negativi  [ ... ]Più informazioni
Cento giorni per salvare la Bertone
01.09.2008
          Un consiglio di amministrazione della  Bertone convocato a luglio e rimasto tecnicamente aperto aveva fatto  timidamente sperare che la famiglia avesse trovato un compratore  disposto ad accollarsi i debiti e a far ripartire la produzione,  chiudendo anche la stagione dell'amministrazione controllata. Ma così  non è. Anche l'ultima speranza attorno alla storica  carrozzeria fondata da Nuccio Bertone sembra svanita e  [ ... ]Più informazioni
Fiat taglia il 25% della produzione a Mirafiori
 
  01.09.2008
  Il rientro a Mirafiori, previsto per  oggi, slitta di una settimana, complice la prima delle quattro  settimane di cassa integrazione, decise dall´azienda per  fronteggiare la crisi del mercato. Un calo che da qui alla fine  dell´anno sarà pari al 25 per cento della produzione normale dello  stabilimento Fiat.    Ma torniamo ai dati sulla cassa nella regione nel primo semestre  del 2008. «Dati disomogenei», fa notare  [ ... ]Più informazioni







